Isola del Giglio: dalle grandi spiagge alle calette nascoste
Se siete interessati a trascorrere un periodo di vacanza al Giglio (magari affittando uno dei nostri appartamenti) allora amate il mare come noi; ecco perchè di seguito vogliamo darvi alcune indicazioni per scoprire non solo le spiagge dell’Isola del Giglio più celebri, ma anche quelle meno conosciute e ideali per trascorrere una giornata di mare alternativa.
Vi ricordiamo che alcune di queste spiagge possono essere raggiunte tramite la rete di sentieri presenti all’Isola del Giglio, che vi consentiranno di raggiungere a piedi le calette ammirando un panorama diverso rispetto a quello più classico e turistico.
L’Isola del Giglio vanta una costa di ben 28 km, con un alternarsi di calette isolate, scogliere e spiagge di sabbia finissima, libere e attrezzate. Ecco alcune delle baie da non perdere su questa perla dell’Arcipelago Toscano.
Isola del Giglio: spiagge sulla costa est (zona Giglio Porto)
Scalettino
Si trova, scendendo dal traghetto a destra, dopo circa 300 metri; piccola spiaggetta di sabbia, che regala ai turisti giornalieri ed ai portolani un po’ di refrigerio nelle calde giornate estive.
Accanto alla spiaggia c’è una parte di scogli lisci che degradano fino al mare, molto indicati per chi, pur restando nel porto, ha voglia di “isolarsi”.
Saraceno
Deve il suo nome all’antica torre saracena che si trova lì accanto. Si trova, scendendo dal traghetto, a sinistra dopo circa 150 metri.
Minuscola lingua di sabbia, fatta soprattutto di ciottolini, ma con tanti scogli lisci e meravigliosi fondali. Anche qui è possibile isolarsi, pur essendo a due passi dal centro di Giglio Porto.
Cannelle
Sicuramente una delle più conosciute tra le spiagge presenti all’Isola del Giglio. Situata a sud della località di Giglio Porto, rinomata per la spiaggia composta da quarzo in granelli, è raggiungibile a piedi (in circa 20 minuti) o col servizio taxi.
Servita da bar e stabilimenti balneari, offre anche un tratto di spiaggia libera. I suoi fondali sono bassi e per questo adatti ai più piccoli.
Cala dello Smeraldo
Questa bellissima spiaggia di rocce è situata molto vicino a quella delle Cannelle, in direzione sud da Giglio Porto.
Il suo nome è dato dalla limpidezza delle sue acque, e la si può raggiungere molto facilmente dalla strada tramite un facile sentiero.
Caldane
Situata a sud della spiaggia delle Cannelle, deve il suo nome alle caratteristiche fisiche. Essendo riparata dal vento, da una sensazione di caldo intenso, tipo caldana (da qui deriva il nome di questa spiaggia dell’Isola del Giglio).
Si può raggiungere solo a piedi, con una camminata di 40 minuti circa, ed in barca, per questo è molto tranquilla. Bellissima con i suoi scogli, la vegetazione, la sabbia granitica e soprattutto con i suoi fondali
Punta del Capel Rosso
Deve il suo colore ai colori rossastri dei muschi che vi ricorrono (gli scogli, ramificandosi, sembrano simili a dei capelli rossi).
Situato nella punta sud dell’Isola, vi si trova uno dei due fari operativi, posto tipico per i lastriconi lisci di granito che arrivano fino al mare e che permettono alle persone di fare il bagno in un’acqua dallo spettacolare blu cobalto.
Arenella
Situata a nord di Giglio Porto, caratterizzata da fine sabbia bianca e fondali bassi, la baia Arenella è la preferita di chi ama vivere il mare in tranquillità, lontano da musica, baretti e il chiacchiericcio tipico delle spiagge affollate.
Isola del Giglio: spiagge sulla costa ovest (zona Giglio Campese)
Campese
Tra le spiagge dell’Isola del Giglio non può mancare una visita alla Baia del Campese. Situata nella parte nord-occidentale del Giglio, è la sua baia più grande. Gettonatissima fra i giovani ma ben attrezzata anche per le famiglie con bambini, ospita spesso delle manifestazioni sportive.
L’isola toscana, infatti, ha molto da offrire sia a chi desidera una vacanza di totale relax, che a chi non riesce a star fermo, neanche durante le ferie. Gli appassionati di sport acquatici, snorkeling e diving, troveranno qui diversi centri specializzati in cui poter affittare l’attrezzatura.
Pertuso
Piccola insenatura alla sinistra della spiaggia di Giglio Campese, raggiungibile solo a piedi, in circa 15 minuti di camminata, ed in barca. Chiamata così perché piccola come un “pertugio”.
Bellissimi i fondali e il panorama, lontano dalla confusione della Spiaggia di Campese.
Faraglioncello
Si chiama così, perché è vicina allo scoglio del Faraglione, raggiungibile solo a piedi, in circa 30 minuti di camminata, ed in barca.
Si tratta di un piccolo angolo composto da ciottoli e scogli che emergono dall’acqua, riparato dal vento, ottimo per lo snorkeling.
Pozzarelli
Deve il suo nome al fatto che anticamente esisteva una sorgente termale di acqua dolce raggiungibile solo a piedi (circa 45 minuti dal Campese) ed in barca.
La spiaggia è composta da sassi arrotondati di svariate misure, che noi Gigliesi chiamiamo “ghiaiole” (alcune sono particolarissime). In questo posto sembra di essere in una spiaggia oceanica, con il mare aperto davanti.
Allume
Deve il suo nome alla vecchia miniera attiva ai tempi dei nostri nonni, con l’ingresso che è ancora visibile.
Raggiungibile solo a piedi ed in barca, è una cala di scogli scuri, un po’ diversi dal resto dell’Isola; spiaggia di sassi più o meno grandi e fondali bellissimi.
Cala del Corvo
Deve il suo nome al fatto che prima vi nidificavano i corvi. Grande insenatura di sassi e scogli, raggiungibile solo in barca. Anche qui potrete trovare dei fondali mozzafiato.
Cala di Sparavieri
Meraviglioso grande scoglio interamente liscio, che va a finire direttamente in mare.
Punta Nord Fenaio
In questa zona è presente un vecchio faro abbandonato ma ancora funzionante.
Se siete interessati a trascorrere un soggiorno all’Isola del Giglio, non esitate a contattarci.
Isola del Giglio Immobiliare mette a vostra disposizione un buon numero di appartamenti in affitto a Giglio Campese, Giglio Porto, Giglio Castello e Cannelle. Vi è, inoltre, la possibilità di visitare l’apposita sezione dedicata agli appartamenti in vendita.